Terra di incanti e di enigmi, l’Egitto è un paese di magica bellezza, spirituale e misterioso, dolce e caldamente ospitale, allegro, spiritoso e pacifico, che riserva al viaggiatore mille emozioni. Visitarlo significherà tuffarsi nella storia più antica, incontrare un mondo arcaico e affascinante, confrontarsi con una delle più intriganti civiltà della storia dell’umanità. Perennemente in bilico tra passato e presente, tra Oriente e Occidente, si effettuerà un percorso a ritroso nel tempo, dalle grandiose piramidi alle mura incorrotte della cittadella, con le enormi cupole e i sottili minareti, dal favoloso tesoro di Tutankamon alle centinaia di statuette preziose e colorate, dal fluire solenne del grande padre Nilo tra gli splendori dell’epoca di Ramsete II, allo straordinario scenario ocra del deserto e all’azzurro del lago Nasser.
FORMALITA’ D’INGRESSO
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo nel Paese.
Carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da fotocopia fronte retro della carta + due foto tessera.
IMPORTANTE
Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di:
- carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento);
- carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento
VISTO
Il visto turistico per l’entrata in Egitto è obbligatorio e viene rilasciato direttamente dall’agenzia organizzatrice sul posto.
VACCINAZIONI
Non sono richieste alcune vaccinazioni, ma si consiglia di premunirsi di disinfettanti gastrointestinali e di compresse antinfluenzali per evitare disturbi causati dal caldo o dagli sbalzi di temperatura abbastanza frequenti in Egitto.
Si raccomanda di bere solo bevande da contenitori sigillati e preferibilmente non ghiacciate
VALUTA
La moneta ufficiale è la Lira Egiziana che si divide in 100 piastre. Il cambio deve essere effettuato esclusivamente presso le banche. Si possono cambiare facilmente gli Euro.
Si consiglia di cambiare gradualmente perché la valuta locale può essere difficilmente riconvertita.
Le principali carte di credito sono generalmente accettate da tutti gli alberghi e su alcune motonavi.
FUSO ORARIO
Sia in Italia che in Egitto viene adottata l’ora legale, ma in periodi diversi. Con l’ora solare la differenza è di un’ora in più in Egitto.
CLIMA
Le indicazioni riguardanti il clima sono quelle tipiche della destinazione, sebbene attualmente sia diventato particolarmente difficile poter dare notizie precise al riguardo.
L’Egitto gode di un clima prevalentemente desertico ideale lungo tutto l’arco dell’anno, con escursioni termiche notturne di grande rilievo, soprattutto nel periodo invernale, sempre mite, e scarsa umidità. A parte la stretta fascia costiera mediterranea, il resto del Paese è caratterizzato dalla scarsità delle piogge, quasi inesistenti. Spostandosi da nord a sud, con l’aumento della temperatura, diminuisce il tasso di umidità, attenuando i disagi delle alte temperature estive. Durante i cinquanta giorni (Khamseen) che intercorrono tra la fine di marzo e la metà di maggio, possono verificarsi occasionali tempeste di sabbia. Anche sul Mar Rosso il clima è generalmente secco, di tipo desertico, con pioggia pressoché inesistente, elevata escursione termica notturna e spesso ventoso.
ABBIGLIAMENTO
Abiti pratici e scarpe comode, occhiali da sole, crema solare ed un copricapo; Per la primavera e l’estate, abiti freschi, mentre d’inverno, soprattutto la sera, è necessario qualche golf pesante o un soprabito di lana. Si ricorda che alle signore non è concesso l’ingresso nelle moschee in pantaloncini corti, minigonne ed abiti scollati o succinti ed è obbligatorio togliersi le scarpe o utilizzare le soprascarpe di pezza a disposizione all’ingresso.
Nelle visite ai luoghi di culto è comunque richiesto di adottare un abbigliamento adeguato.
Alcuni ristoranti o club richiedono giacca e cravatta. A bordo delle motonavi è gradito un abbigliamento elegante ma informale.
TELEFONO
Le comunicazioni telefoniche potrebbero non essere possibili da alcune località minori. Per chiamare l’Egitto dall’Italia, comporre il prefisso internazionale 0020 seguito dal prefisso della località egiziana (2 per il Cairo, 95 per Luxor, 97 per Aswan, 69 per Sharm El Sheikh,65 per Hurghada) e dal numero dell’abbonato. Per chiamare invece l’Italia dall’Egitto, comporre il numero 0039 seguito dal prefisso della città italiana (incluso lo zero) e dal numero dell’abbonato. Per chiamare un telefono cellulare in Italia NON comporre lo zero del prefisso. In caso di mancata risposta del numero richiesto consigliamo di riagganciare dopo 3-4 squilli, altrimenti la telefonata sarà addebitata. Il costo, applicato dagli alberghi e/o motonavi, per una telefonata di 3 minuti per l’Italia è in genere molto elevato. Si raccomanda di chiedere localmente le condizioni prima di utilizzare il servizio. Il nostro sistema cellulare GSM è utilizzabile in Egitto. Raccomandiamo di verificare con il gestore italiano costi ed eventuale copertura in territorio egiziano.
ELETTRICITA’
La corrente elettrica sia negli alberghi che a bordo delle motonavi è di 220 Volts. E’ consigliabile premunirsi di un adattatore essendo le prese qualche volta di tipo piatto americano.
LINGUA
La lingua ufficiale in Egitto è l’arabo; negli alberghi, sulle navi e in alcuni negozi si trova facilmente chi parla correntemente inglese o francese e occasionalmente italiano.
ACQUISTI
Negozi e bazar offrono una miriade di prodotti di artigianato: dalle tuniche ricamate ai gioielli in oro e argento, dalle pietre dure agli oggetti in ottone, dai tappeti alle statuine in terracotta ai tessuti in cotone di ottima qualità. Nei mercati, soprattutto ad Aswan, si trovano anche cesti di paglia colorata ed ogni tipo di spezie. È quasi d’obbligo la contrattazione, intercalata da un’ospitale offerta di tè alla menta,ma fate attenzione poiché in alcuni empori governativi i prezzi sono rigorosamente fissi.
CUCINA
Negli alberghi e sulle motonavi la cucina è di tipo internazionale; a bordo, di solito, una serata è dedicata alle specialità locali tra cui segnaliamo il famoso kebab (agnello arrostito e servito con prezzemolo), il ful medames (fave secche condite con olio e limone o burro), la tamia (polpetta di fave fritte), il katàlef (dolce farcito di noci o mandorle, fritto e ammorbidito nello sciroppo) e altro ancora. Vale la pena di provare il gusto nuovo della cucina egiziana, perché tra tante specialità c’è certamente qualcosa che accontenta il palato.
BAGAGLI
Ricordiamo che sugli aerei è consentito il trasporto in franchigia di Kg.23 di bagaglio per persona ( dimensioni 158 cm la somma di altezza + larghezza profondità) sui voli di linea e di un solo bagaglio a mano non eccedente il peso di Kg. 8.Dimensioni (massimo 25x45x58 cm)
In caso di smarrimento del bagaglio durante i trasferimenti aerei, è indispensabile procedere, prima di lasciare l’aeroporto, alla stesura dell’apposito modulo di denuncia smarrimento bagaglio P.I.R (Property Irregolarity Report) presso l’ufficio aeroportuale di competenza.
MATERIALE VIDEO-FOTOGRAFICO
Consigliamo di chiedere alla guida locale se esistono divieti di fotografare o filmare.
MANCE
La mancia in Egitto è da considerarsi facoltativa, ma indispensabile se ci si vuol assicurare un discreto servizio. E’ consuetudine, comune a tutti, quella di lasciare una mancia simbolica a chiunque fornisca un servizio.
Il nostro personale raccoglierà la quota di euro 55.00 a persona e si occuperà di pagare le mance ai fornitori di servizi necessari per il gruppo: (Facchinaggio/Ristoranti/personale alberghiero nave/Guida locale/Autisti) .
RELIGIONE
La maggioranza degli abitanti è di religione islamica, una minoranza esigua è di religione cristiana (copta)
Durante il Ramadan il mese del digiuno islamico corrispondente al 9° mese del calendario lunare le attività si svolgono normalmente ma subiscono dei rallentamenti.
Alcuni spettacoli durante questo periodo, (ex danza del ventre) potrebbero essere sospesi.
ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO ANN.TO
Per i viaggi individuali e di gruppo la nostra organizzazione si avvale della copertura assicurativa NOBIS
Si raccomanda in caso di sinistro di contattare immediatamente la centrale operativa 800894123 dall’Estero è possibile contattare la Centrale Operativa telefonando al
numero + 39/039/9890702
comunicando subito le seguenti informazioni:
· Nome e Cognome
· Numero di polizza 6002002705/X
· Motivo della chiamata
· Numero telefonico e/o indirizzo al quale sarà possibile contattarVi.
NUMERI UTILI
Ambasciata d'Italia Al Cairo
15, Shara Abdel Rahman Fahmy - Garden City - Cairo
Tel: 0020-2- 27943194/5 attivo h24
Fax: 0020-2-27940657
e-mail: ambasciata.cairo@esteri.it
Home page: www.ambilcairo.esteri.it
CONSIGLI UTILI PER I VIAGGIATORI
I seguenti suggerimenti sono delle buone regole di precauzione per qualsiasi viaggio in qualsiasi destinazione:
* Portare con se una fotocopia del proprio passaporto o carta di identità.
* Annotare su un foglio il proprio numero di carta di credito e avere con se il numero da contattare per poterla bloccare in caso di perdita.
* In caso di smarrimento del bagaglio durante i trasferimenti aerei, è indispensabile procedere prima di lasciare l’aeroporto, alla stesura dell’apposito modulo di rinuncia di smarrimento bagaglio P.I.R (Property irregularity report) presso l’ufficio aeroportuale di competenza.
* Suggeriamo di arrivare in aeroporto 2 ore 30 prima della partenza del proprio volo per poter svolgere in tempo utile le operazioni di accettazione ed affrontare i rigidi controlli di sicurezza.
Liquidi e Fluidi a Bordo
La normativa Europea in vigore dal 6 Novembre 2006 limita, ma non vieta la possibilità di portare liquidi nel bagaglio a mano (profumi,creme,schiuma da barba, cosmetici,dentifricio,ecc) . Possono essere portati nel bagaglio a mano liquidi per un totale di un litro, ma suddivisi in confezioni che non devono superare ciascuna i cento ml. Per esempio un flacone si shampoo di 200 ml non è ammesso, sono invece consentite 2 confezioni da 100 ml ciascuna.
Suggeriamo di arrivare in aeroporto già muniti del sacchetto di plastica richiudibile, al fine di evitare ritardi o disguidi. Qualora ne fosse sprovvisti una piccola scorta è disponibile presso i banchi accettazione delle compagnie aeree.
Le norme sono inderogabili e richiedono una rigida applicazione da parte degli addetti alla sicurezza.
Superati i controlli di sicurezza, l’acquisto dei liquidi non è soggetto ad alcun tipo di restrizione.
Un’innovazione, rispetto ai programmi di viaggio tradizionali, è rappresentata dalla presenza e assistenza culturale, per tutta la durata del viaggio, di un egittologo, Il programma prevede infatti, oltre alle visite descritte, una serie di incontri giornalieri, in albergo e sulla nave, della durata di circa un’ora, nel corso dei quali, saranno approfonditi temi trattati dalla guida durante le visite della giornata, oppure trattate tematiche inerenti alla civiltà egizia nel suo insieme o ad alcuni suoi aspetti di particolare importanza (storia, arte, religione, scrittura). Perché la presenza di un egittologo? Perché, pur non volendo togliere nulla al carattere ricreativo del viaggio, che rimane comunque la sua finalità primaria, si intende dare ad esso un’impronta più spiccatamente culturale, che dia modo ai partecipanti di penetrare più profondamente nello spirito di questa affascinante civiltà, indagandone in dettaglio gli aspetti più interessanti e coinvolgenti.
Per tutti i gruppi di minimo 15 persone in partenza per l’Egitto è possibile richiedere in fase di preventivo l’applicazione di questa speciale formula.