Raccontare la Giordania e riassumere in poche righe una terra di tali sfumature è impossibile; corridoio naturale tra il Mediterraneo e la Mesopotamia, vede nascere nella sua florida terra civiltà diverse, che lasciano ciascuna tracce meravigliose; forse in nessun altro paese le testimonianze della sua storia convivono tanto mirabilmente. Le maggiori opere risalgono all’epoca romana che qui esplodono in un tale splendore da lasciare senza fiato, Jarash, l’antica Gerasa, un sito immenso e maestoso, sconcerta il visitatore che non si aspetta la vista di templi, piazze e teatri di rara bellezza. Petra, luogo di indiscutibile fascino, celebre per le sue spettacolari tombe scavate nella rosea arenaria alle quali si accede da un suggestivo canyon. Ma non sono da meno i castelli Omayyadi splendide fortezze costruite sia per la difesa che per il diletto dei califfi. Le testimonianze cristiane, tra le più antiche lasciano nelle chiese magnifici mosaici tra i migliori conservati dell’antichità. Ma forse lo spettacolo più intenso la Giordania lo offre con la sua natura che si apre a paesaggi intensi, quando si vede un tramonto sul deserto che diventa rosso, o sul monte Nebo, dove la tradizione vuole che Mosè vide la Terra promessa prima di morire, o ancora a Wadi Rum, la “valle della luna” in cui uno scenario di inaudita bellezza ci offre alte montagne, canyon e distese sabbiose. Un viaggio meraviglioso che lascerà in noi il ricordo struggente di una terra bellissima.
FORMALITA’ DOGANALI
necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
VISTO
Necessario
Dura 14 giorni e si ottiene in tutti i posti di frontiera e all’arrivo in aeroporto oppure presso l’ambasciata e i consolati giordani. (Le pratiche del Visa verranno evase direttamente dall’ agenzia organizzatrice).
VACCINAZIONI
Non sono richieste alcune vaccinazioni.
VALUTA
La moneta ufficiale in Giordania è il Dinaro (JD) al cambio circa € Euro 1= 0.82 JD.
Le principali carte di credito sono generalmente accettate da tutti gli alberghi.
A causa delle continue oscillazioni dei cambi, i controvalori sono forniti a puro titolo informativo.
FUSO ORARIO
Considerando l’ora solare in Italia, in Giordania la differenza è di un’ora in più. In Giordania viene adottata l’ora legale ma in periodi diversi rispetto all’Italia.
CLIMA
Le temperature in Giordania variano notevolmente tra il Nord e il Sud del Paese. Amman, che si trova a circa 800 metri di altitudine, è caratterizzata da un clima tipicamente continentale, con estati secche e calde e con una certa escursione termica tra il giorno e la notte, ed inverni freddi con possibilità di nevicate. Aqaba e la parte sud godono di un clima ventilato con temperature medie tra i 12 e i 25 gradi in inverno e tra i 20 e i 40 in estate.
ABBIGLIAMENTO
Abiti pratici e scarpe comode, occhiali da sole, crema solare ed un copricapo durante i mesi da aprile ad ottobre; negli altri periodi è necessario qualche capo pesante e una giacca a vento. Durante le escursioni e i circuiti sono indispensabili calzature comode. Per rispetto delle tradizioni e delle religioni locali consigliamo a tutti di non indossare abiti succinti soprattutto nelle moschee; per entrare in quest’ultime è buona abitudine avere sempre con sé un paio di calzini e un foulard per le signore.
TELEFONO
Per chiamare la Giordania dall’Italia comporre il prefisso 00962 seguito dal 6 (Amman), dal 5 (Mar Morto) o dal 3 (Petra e Aqaba) e il numero dell’abbonato. Per chiamare invece l’Italia basta comporre il numero 0039 seguito dal prefisso della città italiana (incluso lo zero) e dal numero dell’abbonato. Il costo applicato dagli alberghi per una telefonata di pochi minuti in Italia è generalmente molto elevato; si consiglia di chiedere localmente le condizioni prima di utilizzare il servizio.
Rete telefonia mobile: Sono presenti tre operatori telefonici principali: Zain, Orange Telecom e Umniah. Schede prepagate sono facilmente reperibili in tutto il Paese e se ne consiglia l’acquisto per garantirsi una regolare rintracciabilità.
ELETRICITA’
La corrente elettrica è di 220 Volts. E’ consigliabile premunirsi di un adattatore universale essendo le prese qualche volta di tipo piatto americano.
LINGUA
La lingua ufficiale in Giordania è l’arabo; negli alberghi e in alcuni negozi si trova facilmente chi parla correntemente inglese o francese.
ACQUISTI
Negozi e mercati offrono prodotti di artigianato locale in vetro colorato, mosaici, dipinti e ricami. Oggetti in legno, rame e ottone sono particolarmente apprezzati. Una particolarità giordana sono le bottigliette di sabbia colorata. I prodotti cosmetici del Mar Morto sono souvenir molto diffusi.
CUCINA
Negli alberghi la cucina è di tipo internazionale. In Giordania consigliamo di provare alcuni piatti tipici a base di verdure e agnello, manzo e pollo allo spiedo o alla brace. Una specialità è il “mensaf”, composto da abbondante riso e pinoli su cui viene adagiato l’agnello. Altre specialità sono il “kebab”, carne di agnello o pollo tritata e il “kofta”, composto da carne, pomodori ed altre spezie. Da non perdere anche i dolci, preparati con pasta immersa nel miele generalmente ripiena di pistacchi e nocciole.
BAGAGLI
Ricordiamo che sugli aerei è consentito il trasporto in franchigia di Kg. 20 di bagaglio per persona sui voli di linea e di un solo bagaglio a mano non eccedente il peso di Kg. 5.
In caso di smarrimento del bagaglio durante i trasferimenti aerei, è indispensabile procedere, prima di lasciare l’aeroporto, alla stesura dell’apposito modulo di denuncia smarrimento bagaglio P.I.R (Property Irregolarity Report) presso l’ufficio aeroportuale di competenza.
MATERIALE VIDEO-FOTOGRAFICO
Consigliamo di chiedere alla guida locale se esistono divieti di fotografare o filmare. E’ consigliabile portare dall’Italia pellicole e cassette in quantità sufficiente al periodo di soggiorno previsto poiché non tutto il materiale di consumo è facilmente reperibile.
MANCE
La mancia in Giordania è da considerarsi facoltativa, ma indispensabile se ci si vuol assicurare un discreto servizio. E’ consuetudine, comune a tutti, quella di lasciare una mancia a chiunque fornisca un servizio.
ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO ANN.TO
Per i viaggi individuali e di gruppo la nostra organizzazione si avvale della copertura assicurativa NOBIS/FILO DIRETTO
Si raccomanda in caso di sinistro di contattare immediatamente la centrale operativa 800894123 dall’Estero è possibile contattare la Centrale Operativa telefonando al
numero + 39/039/9890702
comunicando subito le seguenti informazioni:
· Nome e Cognome
· Numero di polizza 6002002705/X
· Motivo della chiamata
· Numero telefonico e/o indirizzo al quale sarà possibile contattarVi
NUMERI UTILI
Ambasciata d'Italia ad Amman
Hafiz Ibrahim Street, 5/7, Jabal Al Weibdhe, Amman, Giordania
Tel: +962 6 4638185
4636413
4624342
Fax: +962 6 4659730
Cellulare per emergenze: (+962) 79 5586420
e-mail: info.amman@esteri.it
Uffici Consolari in Giordania
Vice Consolato Onorario in Aqaba
Tel: (+962 3) 2012313
Cellulare per emergenze: (+962) 79 5654229
e-mail: khaterop@hotmail.com
CONSIGLI UTILI PER I VIAGGIATORI
I seguenti suggerimenti sono delle buone regole di precauzione per qualsiasi viaggio in qualsiasi destinazione:
* Portare con se una fotocopia del proprio passaporto o carta di identità.
* Annotare su un foglio il proprio numero di carta di credito e avere con se il numero da contattare per poterla bloccare in caso di perdita.
* In caso di smarrimento del bagaglio durante i trasferimenti aerei, è indispensabile procedere prima di lasciare l’aeroporto, alla stesura dell’apposito modulo di rinuncia di smarrimento bagaglio P.I.R (Property irregularity report) presso l’ufficio aeroportuale di competenza.
* Suggeriamo di arrivare in aeroporto 2 ore e 30 minuti prima della partenza del proprio volo per poter svolgere in tempo utile le operazioni di accettazione ed affrontare i rigidi controlli di sicurezza.
* Bere acqua minerale solo da bottiglie sigillate.
LIQUIDI E FLUIDI A BORDO
La normativa Europea in vigore dal 6 Novembre 2006 limita, ma non vieta la possibilità di portare liquidi nel bagaglio a mano (profumi,creme,schiuma da barba, cosmetici,dentifricio,ecc) . Possono essere portati nel bagaglio a mano liquidi per un totale di un litro, ma suddivisi in confezioni che non devono superare ciascuna i cento ml. Per esempio un flacone si shampoo di 200 ml non è ammesso, sono invece consentite 2 confezioni da 100 ml ciascuna.
Suggeriamo di arrivare in aeroporto già muniti del sacchetto di plastica richiudibile, al fine di evitare ritardi o disguidi. Qualora ne fosse sprovvisti una piccola scorta è disponibile presso i banchi accettazione delle compagnie aeree.
Le norme sono inderogabili e richiedono una rigida applicazione da parte degli addetti alla sicurezza.
Superati i controlli di sicurezza, l’acquisto dei liquidi non è soggetto ad alcun tipo di restrizione.