Login

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Nome Utente*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account accetti i nostri Termini di servizio e Informativa sulla privacy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Già Iscritto?

Login

Login

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Nome Utente*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account accetti i nostri Termini di servizio e Informativa sulla privacy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Già Iscritto?

Login
it

Login

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Nome Utente*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account accetti i nostri Termini di servizio e Informativa sulla privacy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Già Iscritto?

Login

AMSTERDAM VERMEER,VAN GOGH E I TULIPANI | 3 notti

0
Inviaci una richiesta
Inviaci una richiesta
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono
Passeggeri*
Data di partenza*
Aeroporto di partenza*
La tua richiesta
* Accetto i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Salva nella lista dei desideri

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

1404


Perchè prenotare con noi?

  • Il migliore rapporto qualità prezzo
  • Assistenza 24 su 24
  • Personalizziamo il tuo viaggio ad hoc per te
  • Tutti i nostri tour sono comprensivi di assicurazione

Hai domande?

Non esitare a chiamarci.
Siamo un team di esperti e siamo felici di poterti portare in vacanza.

+39 06 3089 5400

prenotazioni@realworldtours.com

4 Giorni
Aeroporto Roma Fiumicino
Programma di Viaggio

Vi presentiamo un viaggio complesso e articolato, nella splendida e moderna AMSTERDAM

che si terrà da giovedì 13 a domenica 16 aprile 2023.

L’occasione è fornita dalla più grande mostra mai realizzata dedicata a Vermeer, ospitata nel vasto e strabiliante Rijksmuseum

E proprio per approfondire la conoscenza di Vermeer, raggiungeremo anche la pittoresca Delft, luogo in cui l’artista nacque e visse.

Il nostro itinerario si soffermerà, inoltre, su un altro personaggio di grande profondità: Vincent van Gogh, al cui coinvolgente Museo dedicheremo una mattina di visita.

 

Non perderemo poi il momento della fioritura dei tulipani entrando nel Giardino di Keukenhof, il più grande parco di fiori a bulbo del mondo. 

Infine, ci appassioneremo agli interni olandesi con due preziose Case-Museo: Van LoonWillet-Holthuysen.

Il nostro hotel 4* è ubicato nella zona dei Musei, la più comoda per visitare a piedi una città sicuramente tra le più affascinanti d’Europa.

 

 

Luogo di partenza e di ritorno

Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Google Map)

Orario di partenza

3 ore prima dell’orario di volo

1° Giorno ROMA - AMSTERDAM

Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 08.45; partenza con volo di linea KL 1598 delle ore 10.20. Arrivo a Amsterdam previsto alle ore 12.55.

Incontro con la guida culturale che resterà con il gruppo per tutta la durata del tour.

Nel pomeriggio, visita orientativa del centro storico di Amsterdam. La città è stata costruita letteralmente sull’acqua. Intorno al 1300, “Amestelledamme” (‘diga sull’Amstel’) era un piccolo insediamento che contava un migliaio di abitanti, circondato da fossati, paludi e piccoli laghi. Ma i suoi abitanti avevano un senso innato per gli affari e, complice la posizione favorevole tra un fiume e il Mare del Nord, il borgo prosperò rapidamente, tanto che già nel tardo Medioevo intratteneva proficui rapporti commerciali con i paesi del Mar Baltico. In seguito, Amsterdam seppe diventare porto franco europeo per il grano e il legname, e nel Seicento sviluppò un fiorente commercio di spezie con l’Oriente. Nella nostra introduzione alla storia della città, ci troveremo a camminare nelle piazze, nelle vie e lungo i canali, di uno dei luoghi più affascinanti della vecchia Europa.

Trasferimento in hotel 4* “Leonardo City Center”, a m. 600 dai più importanti musei.

Cena libera e pernottamento.

2° Giorno AMSTERDAM

Prima colazione in hotel. La mattina sarà interamente dedicata al Rijksmuseum, uno dei musei più importanti del mondo, con i suoi 8.000 oggetti, ordinati in 80 sale distribuite su 4 piani, che raccontano le vicende di 800 anni di arte e storia olandese, dal Medioevo a Mondrian. Questa magnifica esposizione è organizzata in un edificio storico simile a un castello, con al centro una Galleria d’Onore. Il Rijksmuseum è già di per se stesso spettacolare ed abbagliante, scrigno di capolavori artistici tra i più riconoscibili: “La ronda di notte”; il grande ritratto doppio dei coniugi “Marten e Oopjen”; “I sei sindaci dei drappieri”, tra i dipinti più noti di Rembrandt; opere di Frans Hals, di Van Gogh, di Goya, ma soprattutto una collezione di capolavori di Jan Vermeer che confluiranno nella splendida mostra, probabilmente la più importante mai dedicata al pittore olandese, che visiteremo (con ingresso prenotato). Verranno esposti i maggiori dipinti del maestro, tra cui  “La ragazza con l’orecchino di perla”, “Fantesca che porge una lettera” e “La donna che legge una lettera davanti alla finestra”. Si tratta della “più grande esposizione mai dedicata all’artista”, come ha annunciato il direttore del Rijksmuseum, Taco Dibbits.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, entreremo in una casa olandese del Seicento: la Casa Museo Van Loon.

In origine era un semplice appartamento fatto costruire nel 1671 da Jeremias van Raey, un commerciante dalla Fiandre che occupò solo il numero civico 674, lasciando il 672 a Ferdinand Bol, l’allievo più promettente di Rembrandt; poi nel 1752, fu abitata da Abraham van Hagen e sua moglie Catharina. Il cavaliere Willem Hendrik Van Loon l’acquistò successivamente nel 1884, per suo figlio Willem: i loro discendenti sono vissuti qui fino al 1945. La famiglia Van Loon, si trasferì ad Amsterdam per sfuggire all’occupazione spagnola. Durante i secoli, ricoprirono funzioni amministrative importanti. Willem van Loon fu il co-fondatore della Compagnie delle Indie Orientali, nel 1602. Parecchi membri della famiglia sono stati sindaci della città di Amsterdam.

Oggi, all’interno della casa, è possibile visitare la collezione della famiglia, tra mobili d’epoca, argenterie e porcellane, con il lusso e l’opulenza di una nobile dimora seicentesca. Un giardino alla francese, accessibile al pubblico, permette di comprendere meglio lo stile di vita dei ricchi commercianti olandesi del XVII secolo.

Cena libera. Pernottamento.

3° Giorno AMSTERDAM ESCURSIONE A DELFT

Prima colazione in hotel. Partenza con pullman privato per Delft (Amsterdam-Delft: km 65 ca.), città in cui visse Jan Vermeer (1632-1675), oggi celebre nel mondo anche per le sue splendide ceramiche bianche e blu. Piccolo centro, percorso ovunque da pittoreschi canali, con angusti ponticelli dalle ringhiere dipinte di bianco, le biciclette colorate, e l’atmosfera gioiosa, vanta anche una splendida cattedrale, la Nieuwe Kerk, autentico gioiello che rappresenta la storia della monarchia olandese e che conserva la maestosa tomba di Guglielmo d’Orange. Durante la nostra passeggiata guidata, non mancheremo la Piazza del Mercato, una delle più belle d’Olanda e una delle più grandi d’Europa, dal XIII secolo centro commerciale della città.

Pranzo organizzato a Delft.

Nel primo pomeriggio, sulla via del rientro per Amsterdam, ci fermeremo nel Giardino di Keukenhof per la fioritura dei tulipani. Nel XV secolo il territorio dove attualmente sorge il parco apparteneva alla contessa Jacoba Van Beierenè. In quel luogo, allora incontaminato, si praticavano esclusivamente attività come la caccia e la raccolta di prodotti della terra da destinare alle cucine del castello Teylingen, di proprietà della contessa stessa. Il nome del parco “Keukenhof” (‘cortile della cucina’), deriva proprio da questa sua originaria destinazione.

Successivamente la proprietà del parco passò nelle mani di ricchi commercianti, il barone e la baronessa Van Pallandt, i quali commissionarono agli architetti paesaggisti Jan David e Louis Paul Zocher lo sviluppo di un giardino in stile inglese, che corrisponde oggi alla struttura su cui sorge il parco.

È considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, nonché uno dei luoghi più fotografati in assoluto; inoltre è stato inserito tra i giardini floreali più belli d’Europa. Vi fioriscono sette milioni di bulbi piantati a mano su una superficie di 32 ettari. Il parco è aperto al pubblico soltanto per due mesi, dall’inizio della primavera alla metà di maggio (il 21 per l’esattezza). Sono presenti oltre 4 milioni e mezzo di tulipani in 100 varietà diverse, insieme a narcisi e giacinti. Nel parco inoltre vi sono 2500 alberi di 87 specie diverse, un lago, canali e vasche d’acqua con fontane, un mulino a vento e numerose sculture che lo rendono in questo ambito il parco più ricco del paese.

Il parco nacque nel 1949 su iniziativa dell’allora sindaco di Lisse, il quale organizzò un’esposizione floreale all’aperto. Il grande successo riscosso da tale evento, lo rese un appuntamento fisso e molto atteso, dal grande richiamo internazionale. La 74a edizione si svolge nel 2023.

Rientro ad Amsterdam Cena libera. Pernottamento.

4° giorno AMSTERDAM- ROMA

Prima colazione in hotel. Deposito bagagli in hotel. Mattina dedicata al Museo di Van Gogh, che possiede la più grande collezione al mondo di opere del pittore olandese.

Il percorso espositivo comprende dipinti che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall’infanzia, ai vari stadi emotivi, fino alla morte. Tra le molte opere si incontreranno “I mangiatori di patate”, “La camera di Vincent ad Arles”. una delle varie realizzazioni de “I Girasoli”, lo splendido “Ramo di mandorlo in fiore”, e molti altri capolavori, ormai riconoscibili dai viaggiatori e dagli appassionati di tutto il mondo. Un museo affascinante, che si dipana davanti allo sguardo esterrefatto dell’osservatore come un racconto per immagini della difficile vita di questo incredibile genio olandese.

Nella tarda mattinata, ci concederemo anche un giro in barca attraverso i canali, per avere una visione della città dal basso e dall’acqua. Gli antichi canali, risalenti al XVII secolo e poi sempre ampliati nel corso dei secoli, furono indispensabili per incentivare il commercio e il trasporto e, allo stesso tempo, per bonificare il terreno, favorendo l’espansione urbanistica. Considerato il loro valore storico e paesaggistico, nel 2010 l’anello dei canali di Amsterdam è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Oggi, la complessa rete di vie d’acqua della capitale olandese conta 165 canali per una lunghezza di 100 chilometri, con 1281 ponti; inoltre, vi trovano posto anche oltre 2500 pittoresche case galleggianti.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, entreremo in un luogo particolare: la Casa Museo Willet-Holthuysen, l’unica ad essere completamente ammobiliata secondo i gusti e i criteri della Amsterdam dell’Ottocento. Vi sono raccolte le collezioni che Abraham Willet e sua moglie Louisa Holthuysen hanno pazientemente raccolto. Le sale e le vetrine del Museo sono ricchissime di pezzi rari: argenteria tedesca del XVI e XVII secolo, avori e bronzi, servizi di bicchieri, porcellane, maioliche di Delft, merletti, armi e costumi: tutti oggetti che fanno parte della preziosissima collezione d’arte di uno degli uomini più in vista dell’epoca. Louisa Holthuysen ereditò l’abitazione nel 1858 da suo padre, un ricco commerciante che l’aveva acquistata nel 1855. Nel 1861, Louisa sposa Abraham Willet, figlio di un medico famoso di Amsterdam. Willet coltivava una passione per l’antichità sin da giovane e, dopo il matrimonio, prese ad interessarsi di ogni campo che riguardasse l’arte, favorito anche dalle possibilità finanziarie della moglie che lo aiutò ad acquistare pezzi rilevanti.

La casa, costruita tra il 1685 e il 1687, con il corridoio e la magnifica scala, la cucina e la sala da ballo, il salone blu sul pianterreno e la camera da letto romantica, ricostruisce perfettamente lo stile di vita dei ricchi borghesi di Amsterdam della seconda metà del XVIII e del XIX secolo; il restauro degli ambienti è stato effettuato in due modi differenti, uno per ciascun periodo. La casa fa parte dell’anello dei canali di Amsterdam che venne sviluppato nella seconda metà del XVII secolo, testimoniando quella che è stata la crescita urbanistica di un periodo storico importante. Nonostante nel corso di due secoli venti famiglie differenti si siano avvicendate, la disposizione originale delle stanze è rimasta intatta.

Al termine, trasferimento per l’aeroporto di Amsterdam; volo di rientro KL 1609  delle ore 20.35; arrivo a Roma Fiumicino previsto per le ore 22.45.

Nota bene

Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.

Hotel

Strutture previste o similari 4 stelle

Quota
Per persona in camera doppia
€1.695,00
Supplemento singola
€ 460,00
Tasse aeroportuali
€ 71,00
ACCONTO Entro il 20/12/22
€ 500,00

La quota individuale di partecipazione comprende

  • passaggi aerei con voli di linea diretti KLM in classe economica, con franchigia bagaglio di kg 20;
  • Tre pernottamenti, con prima colazione in hotel 4* Leonardo city center Amsterdam
  • 1 pranzo organizzato in ristorante locale a delft
  • Guida culturale locale in lingua italiana per l’intera durata del viaggio
  • Storico dell arte per l'intera durata del viaggio
  • Trasferimenti aeroporto Hotel AR in autobus granturismo
  • Autobus gran turismo 30 posti per escursione a Delft
  • Escursione in battello priovato 1 ora
  • Auricolari per ascolto a distanza
  • Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento Nobis Filo Diretto

La quota individuale di partecipazione non comprende

  • Le tasse aeroportuali (ad oggi € 71,00 ma soggette a possibili variazioni).
  • eventuale adeguamento costi di carburante
  • Gli ingressi e costi di prenotazione a siti e a musei
  • Pasti (eccetto il pranzo a Delft)
  • Mance € 15.00
  • Facchinaggio
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Prenotazione: €400,00 al momento dell’adesione

Acconto: €500,00 entro il 20 Dicembre  2022

Saldo: entro e non oltre il 30 Marzo  2023

Numero minimo partecipanti: 15

Penalità di annullamento:

NORMATIVE PER EVENTUALE RINUNCIA

*Se si rinuncia al viaggio dalla prenotazione sino  a 45 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 30% della quota di partecipazione.

*Se si rinuncia al viaggio dal 44° giorno sino a 15 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 50% della quota di partecipazione.

*Se si rinuncia al viaggio  dal 14° giorno  a 7 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 100% della quota di partecipazione.

(*) I giorni si intendono lavorativi, quindi con esclusione del sabato e dei giorni festivi, inoltre devono essere esclusi il giorno della partenza ed il giorno relativo alla comunicazione dell’annullamento

 

Quanto sopra a norma della L. 27/12/1977 N° 1084,  di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles  il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95  di attuazione della direttiva 90/314 CEE

 Aderendo al programma, si accettano automaticamente le condizioni generali di vendita di pacchetti turistici FTO federazione turismo organizzato

 Le  condizioni sono disponibili on line sul sito dell’organizzatore all’indirizzo :

https://www.realworldtours.com/home/wp-content/uploads/2021/06/ok-CONDIZIONI-GENRALI-DI-CONTRATTO.pdf

NOTA BENE

Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.

Mappa
Foto

PRENOTA