Non esitare a chiamarci.
Siamo un team di esperti e siamo felici di poterti portare in vacanza.
Vi presentiamo un viaggio complesso e articolato, nella splendida e moderna AMSTERDAM,
che si terrà da giovedì 13 a domenica 16 aprile 2023.
L’occasione è fornita dalla più grande mostra mai realizzata dedicata a Vermeer, ospitata nel vasto e strabiliante Rijksmuseum.
E proprio per approfondire la conoscenza di Vermeer, raggiungeremo anche la pittoresca Delft, luogo in cui l’artista nacque e visse.
Il nostro itinerario si soffermerà, inoltre, su un altro personaggio di grande profondità: Vincent van Gogh, al cui coinvolgente Museo dedicheremo una mattina di visita.
Non perderemo poi il momento della fioritura dei tulipani entrando nel Giardino di Keukenhof, il più grande parco di fiori a bulbo del mondo.
Infine, ci appassioneremo agli interni olandesi con due preziose Case-Museo: Van Loon e Willet-Holthuysen.
Il nostro hotel 4* è ubicato nella zona dei Musei, la più comoda per visitare a piedi una città sicuramente tra le più affascinanti d’Europa.
Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Google Map)
3 ore prima dell’orario di volo
Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 08.45; partenza con volo di linea KL 1598 delle ore 10.20. Arrivo a Amsterdam previsto alle ore 12.55.
Incontro con la guida culturale che resterà con il gruppo per tutta la durata del tour.
Nel pomeriggio, visita orientativa del centro storico di Amsterdam. La città è stata costruita letteralmente sull’acqua. Intorno al 1300, “Amestelledamme” (‘diga sull’Amstel’) era un piccolo insediamento che contava un migliaio di abitanti, circondato da fossati, paludi e piccoli laghi. Ma i suoi abitanti avevano un senso innato per gli affari e, complice la posizione favorevole tra un fiume e il Mare del Nord, il borgo prosperò rapidamente, tanto che già nel tardo Medioevo intratteneva proficui rapporti commerciali con i paesi del Mar Baltico. In seguito, Amsterdam seppe diventare porto franco europeo per il grano e il legname, e nel Seicento sviluppò un fiorente commercio di spezie con l’Oriente. Nella nostra introduzione alla storia della città, ci troveremo a camminare nelle piazze, nelle vie e lungo i canali, di uno dei luoghi più affascinanti della vecchia Europa.
Trasferimento in hotel 4* “Leonardo City Center”, a m. 600 dai più importanti musei.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La mattina sarà interamente dedicata al Rijksmuseum, uno dei musei più importanti del mondo, con i suoi 8.000 oggetti, ordinati in 80 sale distribuite su 4 piani, che raccontano le vicende di 800 anni di arte e storia olandese, dal Medioevo a Mondrian. Questa magnifica esposizione è organizzata in un edificio storico simile a un castello, con al centro una Galleria d’Onore. Il Rijksmuseum è già di per se stesso spettacolare ed abbagliante, scrigno di capolavori artistici tra i più riconoscibili: “La ronda di notte”; il grande ritratto doppio dei coniugi “Marten e Oopjen”; “I sei sindaci dei drappieri”, tra i dipinti più noti di Rembrandt; opere di Frans Hals, di Van Gogh, di Goya, ma soprattutto una collezione di capolavori di Jan Vermeer che confluiranno nella splendida mostra, probabilmente la più importante mai dedicata al pittore olandese, che visiteremo (con ingresso prenotato). Verranno esposti i maggiori dipinti del maestro, tra cui “La ragazza con l’orecchino di perla”, “Fantesca che porge una lettera” e “La donna che legge una lettera davanti alla finestra”. Si tratta della “più grande esposizione mai dedicata all’artista”, come ha annunciato il direttore del Rijksmuseum, Taco Dibbits.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, entreremo in una casa olandese del Seicento: la Casa Museo Van Loon.
In origine era un semplice appartamento fatto costruire nel 1671 da Jeremias van Raey, un commerciante dalla Fiandre che occupò solo il numero civico 674, lasciando il 672 a Ferdinand Bol, l’allievo più promettente di Rembrandt; poi nel 1752, fu abitata da Abraham van Hagen e sua moglie Catharina. Il cavaliere Willem Hendrik Van Loon l’acquistò successivamente nel 1884, per suo figlio Willem: i loro discendenti sono vissuti qui fino al 1945. La famiglia Van Loon, si trasferì ad Amsterdam per sfuggire all’occupazione spagnola. Durante i secoli, ricoprirono funzioni amministrative importanti. Willem van Loon fu il co-fondatore della Compagnie delle Indie Orientali, nel 1602. Parecchi membri della famiglia sono stati sindaci della città di Amsterdam.
Oggi, all’interno della casa, è possibile visitare la collezione della famiglia, tra mobili d’epoca, argenterie e porcellane, con il lusso e l’opulenza di una nobile dimora seicentesca. Un giardino alla francese, accessibile al pubblico, permette di comprendere meglio lo stile di vita dei ricchi commercianti olandesi del XVII secolo.
Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman privato per Delft (Amsterdam-Delft: km 65 ca.), città in cui visse Jan Vermeer (1632-1675), oggi celebre nel mondo anche per le sue splendide ceramiche bianche e blu. Piccolo centro, percorso ovunque da pittoreschi canali, con angusti ponticelli dalle ringhiere dipinte di bianco, le biciclette colorate, e l’atmosfera gioiosa, vanta anche una splendida cattedrale, la Nieuwe Kerk, autentico gioiello che rappresenta la storia della monarchia olandese e che conserva la maestosa tomba di Guglielmo d’Orange. Durante la nostra passeggiata guidata, non mancheremo la Piazza del Mercato, una delle più belle d’Olanda e una delle più grandi d’Europa, dal XIII secolo centro commerciale della città.
Pranzo organizzato a Delft.
Nel primo pomeriggio, sulla via del rientro per Amsterdam, ci fermeremo nel Giardino di Keukenhof per la fioritura dei tulipani. Nel XV secolo il territorio dove attualmente sorge il parco apparteneva alla contessa Jacoba Van Beierenè. In quel luogo, allora incontaminato, si praticavano esclusivamente attività come la caccia e la raccolta di prodotti della terra da destinare alle cucine del castello Teylingen, di proprietà della contessa stessa. Il nome del parco “Keukenhof” (‘cortile della cucina’), deriva proprio da questa sua originaria destinazione.
Successivamente la proprietà del parco passò nelle mani di ricchi commercianti, il barone e la baronessa Van Pallandt, i quali commissionarono agli architetti paesaggisti Jan David e Louis Paul Zocher lo sviluppo di un giardino in stile inglese, che corrisponde oggi alla struttura su cui sorge il parco.
È considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, nonché uno dei luoghi più fotografati in assoluto; inoltre è stato inserito tra i giardini floreali più belli d’Europa. Vi fioriscono sette milioni di bulbi piantati a mano su una superficie di 32 ettari. Il parco è aperto al pubblico soltanto per due mesi, dall’inizio della primavera alla metà di maggio (il 21 per l’esattezza). Sono presenti oltre 4 milioni e mezzo di tulipani in 100 varietà diverse, insieme a narcisi e giacinti. Nel parco inoltre vi sono 2500 alberi di 87 specie diverse, un lago, canali e vasche d’acqua con fontane, un mulino a vento e numerose sculture che lo rendono in questo ambito il parco più ricco del paese.
Il parco nacque nel 1949 su iniziativa dell’allora sindaco di Lisse, il quale organizzò un’esposizione floreale all’aperto. Il grande successo riscosso da tale evento, lo rese un appuntamento fisso e molto atteso, dal grande richiamo internazionale. La 74a edizione si svolge nel 2023.
Rientro ad Amsterdam Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Deposito bagagli in hotel. Mattina dedicata al Museo di Van Gogh, che possiede la più grande collezione al mondo di opere del pittore olandese.
Il percorso espositivo comprende dipinti che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall’infanzia, ai vari stadi emotivi, fino alla morte. Tra le molte opere si incontreranno “I mangiatori di patate”, “La camera di Vincent ad Arles”. una delle varie realizzazioni de “I Girasoli”, lo splendido “Ramo di mandorlo in fiore”, e molti altri capolavori, ormai riconoscibili dai viaggiatori e dagli appassionati di tutto il mondo. Un museo affascinante, che si dipana davanti allo sguardo esterrefatto dell’osservatore come un racconto per immagini della difficile vita di questo incredibile genio olandese.
Nella tarda mattinata, ci concederemo anche un giro in barca attraverso i canali, per avere una visione della città dal basso e dall’acqua. Gli antichi canali, risalenti al XVII secolo e poi sempre ampliati nel corso dei secoli, furono indispensabili per incentivare il commercio e il trasporto e, allo stesso tempo, per bonificare il terreno, favorendo l’espansione urbanistica. Considerato il loro valore storico e paesaggistico, nel 2010 l’anello dei canali di Amsterdam è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Oggi, la complessa rete di vie d’acqua della capitale olandese conta 165 canali per una lunghezza di 100 chilometri, con 1281 ponti; inoltre, vi trovano posto anche oltre 2500 pittoresche case galleggianti.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, entreremo in un luogo particolare: la Casa Museo Willet-Holthuysen, l’unica ad essere completamente ammobiliata secondo i gusti e i criteri della Amsterdam dell’Ottocento. Vi sono raccolte le collezioni che Abraham Willet e sua moglie Louisa Holthuysen hanno pazientemente raccolto. Le sale e le vetrine del Museo sono ricchissime di pezzi rari: argenteria tedesca del XVI e XVII secolo, avori e bronzi, servizi di bicchieri, porcellane, maioliche di Delft, merletti, armi e costumi: tutti oggetti che fanno parte della preziosissima collezione d’arte di uno degli uomini più in vista dell’epoca. Louisa Holthuysen ereditò l’abitazione nel 1858 da suo padre, un ricco commerciante che l’aveva acquistata nel 1855. Nel 1861, Louisa sposa Abraham Willet, figlio di un medico famoso di Amsterdam. Willet coltivava una passione per l’antichità sin da giovane e, dopo il matrimonio, prese ad interessarsi di ogni campo che riguardasse l’arte, favorito anche dalle possibilità finanziarie della moglie che lo aiutò ad acquistare pezzi rilevanti.
La casa, costruita tra il 1685 e il 1687, con il corridoio e la magnifica scala, la cucina e la sala da ballo, il salone blu sul pianterreno e la camera da letto romantica, ricostruisce perfettamente lo stile di vita dei ricchi borghesi di Amsterdam della seconda metà del XVIII e del XIX secolo; il restauro degli ambienti è stato effettuato in due modi differenti, uno per ciascun periodo. La casa fa parte dell’anello dei canali di Amsterdam che venne sviluppato nella seconda metà del XVII secolo, testimoniando quella che è stata la crescita urbanistica di un periodo storico importante. Nonostante nel corso di due secoli venti famiglie differenti si siano avvicendate, la disposizione originale delle stanze è rimasta intatta.
Al termine, trasferimento per l’aeroporto di Amsterdam; volo di rientro KL 1609 delle ore 20.35; arrivo a Roma Fiumicino previsto per le ore 22.45.
Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.
Prenotazione: €400,00 al momento dell’adesione
Acconto: €500,00 entro il 20 Dicembre 2022
Saldo: entro e non oltre il 30 Marzo 2023
Numero minimo partecipanti: 15
NORMATIVE PER EVENTUALE RINUNCIA
*Se si rinuncia al viaggio dalla prenotazione sino a 45 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 30% della quota di partecipazione.
*Se si rinuncia al viaggio dal 44° giorno sino a 15 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 50% della quota di partecipazione.
*Se si rinuncia al viaggio dal 14° giorno a 7 giorni prima della partenza si pagherà una penale pari al 100% della quota di partecipazione.
(*) I giorni si intendono lavorativi, quindi con esclusione del sabato e dei giorni festivi, inoltre devono essere esclusi il giorno della partenza ed il giorno relativo alla comunicazione dell’annullamento
Quanto sopra a norma della L. 27/12/1977 N° 1084, di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314 CEE
Aderendo al programma, si accettano automaticamente le condizioni generali di vendita di pacchetti turistici FTO federazione turismo organizzato
Le condizioni sono disponibili on line sul sito dell’organizzatore all’indirizzo :
Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 3 months 6 days 14 hours 13 minutes | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
tourmaster-tour-5230 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5236 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5581 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5588 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5602 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5611 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5615 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5625 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5662 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5673 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5685 | 1 day | No description |