Non esitare a chiamarci.
Siamo un team di esperti e siamo felici di poterti portare in vacanza.
In questo autunno ricco di speranze, la rinascita vera del pennino si concretizza con il ritorno al passato, a quei viaggi indimenticabili che hanno segnato la sua storia, a quelle mete il cui ricordo aleggia nei racconti dei suoi associati, in quell’Italia mitica e affascinante che il mondo ci invidia, in quei luoghi che stimolano i sensi e alimentano la fantasia, dove bisogna ogni tanto tornare per continuare a sognare.
Stiamo parlando in questo frangente della punta sud orientale della Sicilia, terra dalla natura unica e affascinate, segnata da una storia e da una tradizione millenaria, e abitata da un popolo
dall’indimenticabile ospitalità. Il nostro viaggio alla ricerca delle tante emozioni che questi luoghi possono offrire sarà molto vario, forse uno dei più ricchi e fervidi di sfumature, in cui convive la maestosità della Magna Grecia e l’eclettismo del Barocco, un mare limpido e trasparente e un vulcano che erutta lingue di fuoco. Non si può rimanere insensibili a questa Terra dai mille volti che parafrasando un titolo di un suo celebre figlio Luigi Pirandello si potrebbe definire “Una, nessuna e centomila”, perché infiniti sono gli angoli incantevoli, i volti senza tempo della gente, i paesaggi mozzafiato, le emozioni, le suggestioni e anche le delusioni e lo sconcerto.
Le sue contraddizioni la rendono unica e inafferrabile, più la si conosce
e più ci sfugge e ogni volta che la si lascia lo si fa a malincuore ripromettendosi appunto di tornare.
Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Google Map)
3 ore prima dell’orario di volo
Appuntamento alle ore 7,15 all’aeroporto di Fiumicino voli nazionali, e partenza con volo di linea diretto Alitalia per Catania.
Arrivo a Catania a metà mattina e proseguimento in pullman per Piazza Armerina dove si visiterà la splendida Villa del Casale, una domus romana del IV secolo d.C. che deve la sua celebrità ai 3500 metri quadrati di pavimenti in mosaico che rappresentano scene di diverso genere: dalle famose fanciulle in bikini che giocano a palla alla corsa di bighe nel circo, dalle splendide scene di caccia a quelle ispirate alle storie degli dei. Durante l’escursione è prevista una sosta per il pranzo libero. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel a Siracusa, cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel, si inizierà la visita di Siracusa. Il Teatro Greco, risalente al V secolo a.C. e simbolo del glorioso passato della città, sarà la nostra prima meta. Le stesse gradinate che videro andare in scena i drammi di Eschilo oggi ospitano la magia della Tragedia greca che annualmente viene rappresentata con un ricco cartellone. La visita proseguirà nell’area archeologica di Neapolis in cui si trovano, oltre l’Anfiteatro romano, le Latomie antiche cave di pietra dall’aspetto suggestivo e inconsueto, come il famoso “Orecchio di Dioniso”.
A seguire si arriverà al complesso monumentale di S. Giovanni Evangelista, una basilica a tre navate e una cripta parzialmente scavata nella roccia, dedicata a S. Marciano. La chiesa è importante sia dal punto di vista architettonico, essendo il più grande edificio di culto siciliano di epoca premusulmana, sia da quello storico-religioso, per le memorie connesse con le origini del cristianesimo a Siracusa.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio ci si sposterà nel centro storico sull’Isola di Ortigia, dove un affascinate itinerario ci porterà alla scoperta della Siracusa Barocca, in cui corti vicoli e piazzette segrete si rivestono di un’elaborata e raffinata eleganza, intessuta di mascheroni beffardi, balconi rigonfi di girali e virtuosismi, ad abbellire le facciate di case e palazzi e a comporre il Duomo, la Fonte Aretusa, e il Palazzo Bellomo, immersi in un turbinio di forme di un bianco accecante e illuminati dal riflesso specchiante del mare.
Qui inoltre si potrà ammirare sull’altare maggiore della Basilica di Santa Lucia al sepolcro uno dei più grandi capolavori di Caravaggio, il Seppellimento di Santa Lucia, un’opera che il maestro dipinse nell’ottobre del 1608, rifugiatosi a Siracusa dopo la fuga dal carcere di Malta, e che ancora oggi è ammantata da un fitto mistero.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, si partirà per un’escursione in pullman nelle cittadine di Noto e di Modica, i due magnifici e più rappresentativi esempi del barocco siciliano.
Noto, forse il più celebre e caratteristico abitato di questa provincia,ribattezzato da Cesare Brandi “il borgo di pietra” esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca: uno spazio costruito organicamente per un effetto scenografico, ricco d’invenzioni e dinamismo.
Modica incuneata a cavallo di due gole è dominata dalla Cattedrale di San Giorgio che grandiosa e teatrale eleva la monumentale facciata, ispirata certamente al barocco romano, al sommo di bianchi gradini, quale immenso trionfo di colonne, capitelli, cornici, volute e riccioli di pietra.
Qui si troverà anche uno dei più suggestivi Parchi Letterari d’Italia, perché Modica è la città natale di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura nel 1959; sarà quindi un’occasione unica per approfondirne la storia, lo stretto legame che unisce il poeta alla Sicilia e alla città natale, partecipando ad un’eccezionale “viaggio sentimentale” attraverso i luoghi che ispirarono la sua opera, accompagnati da attori e cantori che ne faranno rivivere le atmosfere.
Infine non bisogna dimenticare che Modica è anche la città di una celebre cioccolata, prodotta a freddo secondo un’antichissima ricetta azteca, e che naturalmente sarà d’obbligo degustare in una delle tante cioccolaterie storiche.
Pranzo libero durante l’escursione.
In serata arrivo in hotel a Catania, cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel si partirà per una spettacolare Escursione sull’Etna.
Con l’ausilio di speciali pulmini si saliranno le pendici del monte fino ad arrivare nella zona del cratere, assistendo durante la salita al variare della vegetazione che da “alpina” pian piano si trasforma in pura cenere dando vita a scenari lunari.
Al termine dell’escursione si proseguirà per Taormina.
Pranzo libero. T
Taormina, musa ispiratrice di pittori e poeti d’ogni tempo, viene definita da Maupassant” un paesaggio dove si trova tutto ciò che sembra creato sulla terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”.
Città dai mille volti, resa celebre dal Teatro greco (in realtà romano) tra i meglio conservati e dall’abitato in cui palazzi svevi si confondono a strutture barocche, dando vita a un affascinante assetto urbanistico, è oggi anche un moderno salotto in cui si incontra la mondanità internazionale.
In serata rientro in hotel a Catania, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, si partirà per Agrigento, “la più bella città dei mortali” scriveva Pindaro.
Espressione di questo splendore sono i templi dorici allineati sulla cresta della collina chiamata “La Valle dei Templi”; qui gli spettacolari edifici dedicati a Giunone Licinia, alla Concordia e a Giove hanno incantato i viaggiatori di ogni tempo e, nonostante lo scempio edilizio che li ha devastati, continuano tuttora a incantare con la perfezione e l’equilibrio delle loro linee in armonia con il paesaggio naturale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si tornerà a Catania dove si visiterà il Teatro Massimo Bellini,
un mirabile esempio di architettura ottocentesca, ispirata all’eclettismo francese del “secondo impero” imposto a Parigi da Charles Garnier con il teatro dell’Opéra. Il prospetto è carico di ornamenti e allegorie; molto elegante il portico d’ingresso per le carrozze chiuso da cancellate in ferro.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, la giornata sarà dedicata alla visita di Catania, affascinante città che vive tra acqua e fuoco, tra lo splendido mare in cui si affaccia e il vulcano che la domina alle spalle. La visita comincerà con il Duomo, dedicato alla patrona sant’Agata, a cui i devotissimi catanesi hanno consacrato ben otto chiese.
Di questo monumento colpisce particolarmente la facciata per l’uso di bianco calcare alternato alla nera pietra lavica. Nella stessa piazza si affacciano i sontuosi palazzi del Seminario dei Chierici e degli Elefanti e al centro l’omonima Fontana dell’Elefante, uno spazio affascinate, sicuramente tra i più belli della Sicilia, dove l’eleganza e l’effimero catturano lo sguardo del visitatore che si perde tra fasto e magnificenza. Una suggestiva scalinata in pietra lavica porterà poi a perdersi nella “Piscaria”, l’antico mercato del pesce, dove tra i banchi carichi della più varia e abbondante qualità di pesce appena sbarcato, in un turbinio di colori, odori, e l’incredibile “vuciu”, si condurrà un’esperienza multisensoriale a contatto con la Catania più vivace e autentica.
Infine una breve passeggiata condurrà a via dei Crociferi, una delle strade più eleganti della città che occupa oggi l’area dell’antica Acropoli, qui si troveranno numerose chiese di gran pregio, tra cui il monastero delle Benedettine in cui Giovanni Verga ambientò “Storia di una capinera”, ed edifici sontuosi di vario stile che si susseguono dando vita a un prestigioso arredo urbano.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea
diretto Alitalia per Roma dove l’arrivo è previsto in serata.
Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.
Acconto € 360 entro l’8 agosto 2021
Secondo acconto € 500 entro il 5 settembre 2021
Saldo € 500 entro il 3 ottobre 2021
30% della quota a 45 giorni dalla partenza
50 % della quota a 15 giorni dalla partenza
100% della quota a 7 giorni dalla partenza
Il calcolo dei giorni deve essere effettuato senza considerare i giorni festivi. Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o si presenterà in ritardo, o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Nessun rimborso spetterà inoltre a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali.
Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiare il contenuto del programma stesso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 3 months 6 days 14 hours 13 minutes | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
tourmaster-tour-5230 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5236 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5581 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5588 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5602 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5611 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5615 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5625 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5662 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5673 | 1 day | No description |
tourmaster-tour-5685 | 1 day | No description |